TIRANTI PER IL SOLLEVAMENTO
Tiranti da Sollevamento
I tiranti da sollevamento detti anche brache, sono degli accessori che vengono posizionati tra l'apparato sollevatore e il carico.
Esistono principalmente 3 diversi tipi di brache o tiranti per sollevamento:
-
In fune di acciaio.
-
In catena.
-
In materiale sintetico.
Brache In Fune D'Acciaio
Questa tipologia di tiranti da sollevamento è costituita da funi di acciaio con anima tessile e/o metallica aventi alle estremità dei terminali che consentono la connessione con i ganci
dell’apparecchio di sollevamento, con i carichi da sollevare o con organi di macchine.
Il terminale consiste generalmente in un’ asola alla quale, talvolta, vengono inseriti degli accessori quali redance, ganci, grilli ad omega ecc... Le asole vengono realizzate tramite la pressatura
di manicotti in lega di alluminio leggera, oppure tramite impalmatura a mano dei trefoli che compongono la fune stessa. La fune utilizzata per questa tipologia di tiranti può essere del tipo in
acciaio lucido e/o zincato ed il coefficiente di utilizzazione di sicurezza, dell’insieme con la massima portata, non deve essere mai inferiore a 5.
Dovranno sempre essere presenti apposite targhette nel rispetto delle normative CE riportanti:
-
Numero di matricola.
-
Portata.
-
Lunghezza.
-
Diametro della fune.
-
Numero dei bracci.
-
Marchio o denominazione del costruttore.
Tutte queste caratteristiche andranno riportate anche sul certificato cartaceo che verrà rilasciato contestualmente alla vendita.
Bisognerà sempre rispettare la portata massima indicata sulla targhetta inamovibile. Inoltre sarà obbligatorio:
-
Non mettere le funi a contatto con spigoli che possano causarne il taglio.
-
Non sollevare carichi mentre transitano persone nell’area dove si sta effettuando la manovra.
-
Non effettuare nodi o saldature sui tiranti.
-
Non piegare le funi d'acciaio in prossimità dei manicotti.
-
Non eseguire riparazioni provvisorie e non conformi agli standard.
Brache Di Catena
La catena dell’ imbracatura è caratterizzata da un coefficiente di sicurezza o di utilizzo che non deve mai essere inferiore a 4.
Sarà fondamentale conoscere la massa del carico da sollevare. Se il peso non fosse indicato o conosciuto, potrà essere determinato consultando le bolle di consegna, i manuali, i disegni, ecc.
Se l’informazione non fosse disponibile, il peso potrà essere calcolato.
La posizione del centro di gravità del carico dovrà essere individuato in relazione ai possibili punti di aggancio del tirante.
Per sollevare il carico, senza che esso si inclini o oscilli, si dovranno verificare le seguenti condizioni:
a) per i tiranti a braccio singolo, il punto di aggancio dovrà essere situato sulla verticale sopra il centro di gravità.
b) per i tiranti a due/quattro bracci, i punti di aggancio dovranno essere situati su lati opposti e al di sopra del centro di gravità.
Quando si usano tiranti a due, tre e quattro bracci, i punti di ancoraggio e la configurazione del tirante dovranno essere scelti in modo che gli angoli fra i bracci del tirante e la verticale stiano
nell’ intervallo marcato sulla targhetta del tirante.
Tutti i tiranti con più bracci generano una componente di forza orizzontale, che si implementa con l’aumentare dell’angolo fra i bracci stessi (angolo al vertice).
Laddove i ganci o altri fissaggi siano infilati in una catena avvolta ad anello, come per esempio attorno a una cassa, ad un fusto o ad un tubo, la componente orizzontale della forza sarà assai
più grande e conseguentemente l’angolo di tali bracci non dovrebbe superare i 60°.
Brache Sintetiche
I tiranti di sollevamento a nastro in poliestere risolvono in modo pratico ed efficace tutti i problemi del collegamento tra il gancio della gru e il carico da sollevare.
I vantaggi che portano alla scelta di questi tiranti rispetto ai tradizionali in fune d’acciaio o in catena possono essere riassunti in:
-
Massima maneggevolezza.
-
Buon rapporto peso/forza di sollevamento.
-
Non esistono internamente punti di giunzione ne fenomeni di attrito e abrasione.
-
Non esistono parti metalliche.
-
Massima facilità d’ impiego.
-
Allungamento contenuto.
-
Perfetta aderenza alla forma del carico da sollevare.
-
Ogni nastro, essendo diversamente colorato a seconda della portata, è rapidamente identificabile per l’esigenza richiesta.
-
Completa immunità da acqua, oli o grassi.
Il coefficiente minimo di sicurezza per le brache in poliestere è 7.
Tutti i tiranti e i vari gruppi di sollevamento sono forniti con targhetta che riporta il nome del costruttore, la portata, la marcatura «CE» e il numero di certificato di conformità.
Sarà necessario conservare in modo corretto i tiranti da sollevamento, in zone non sottoposte ad umidità ed assicurarsi di volta in volta che le stesse non subiscano danni ed usura dopo l’utilizzo.
Ogni tre mesi sarà obbligatorio far controllare e verificare lo stato del tirante e di tutti i suoi componenti. In caso di parere negativo sarà necessario effettuarne la sostituzione.
A tal proposito, M.E.C.I. srl dispone di personale altamente qualificato, abilitato e riconosciuto ad effettuare questo tipo di servizio.