TIRANTI DA SOLLEVAMENTO IN FUNE D'ACCIAIO
SPECIFICHE TECNICHE TIRANTI IN FUNE D'ACCIAIO
Questi tiranti da sollevamento possono essere realizzati con asole (all'interno delle quali possono essere inserite delle redance per proteggerle dall'usura) o con accessori di sollevamento tra cui:
-
Manicotti in lega di alluminio pressati con appositi stampi.
-
Con impalmatura a mano, ovvero con intreccio dei trefoli che compongono la fune e la scomparsa a scalare degli stessi.
-
Con asole ricomposte, suddividendo l’estremità della fune, ricomponendo le due metà in opposto fra loro e chiudendo le punte con manicotti pressati a tronco conico.
-
Anelli continui in fune d'acciaio, molto flessibili e adatti a carichi elevati senza dover optare per un diametro nominale superiore della fune nel punto di giunzione.
Le direttive CEE 91/368 impongono che tutte le attrezzature di sollevamento debbano essere muniti di apposite targhette (metalliche o plastiche) riportanti:
-
Nome e marchio del costruttore
-
La portata
-
La lunghezza
-
Numero dei bracci
-
Il numero del certificato
Tutte queste informazioni vanno sempre riportate anche sul certificato di conformità che viene rilasciato al momento della consegna al cliente.
PORTATA TIRANTI IN FUNE D' ACCIAIO CON ANIMA TESSILE
PORTATA TIRANTI IN FUNE D' ACCIAIO CON ANIMA METALLICA
TABELLA DELLE PORTATE E COEFFICIENTI DI SICUREZZA
TIRANTE IN FUNE D' ACCIAIO A QUATTRO BRACCIA
Utilizzo e Manutenzione di Cavi in Acciaio e Sling in Cavi d'Acciaio
Quello che segue è un breve riassunto delle informazioni di base necessarie per utilizzare in modo sicuro i cavi in acciaio e gli sling in cavi d'acciaio.
Forza Nominale
Il cavo in acciaio fallirà se usurato, sovraccaricato, usato in modo improprio, danneggiato o non correttamente mantenuto. In servizio, il cavo in acciaio perde resistenza e capacità di lavoro. Abusi e utilizzi impropri aumentano la velocità di perdita. La forza nominale di un cavo in acciaio si applica solo a un cavo nuovo, non usato. La forza nominale di un cavo in acciaio dovrebbe essere considerata come la trazione retta che effettivamente spezzerà un cavo nuovo e non usato. La forza nominale di un cavo in acciaio non dovrebbe mai essere utilizzata come limite di carico di lavoro.
Carico di Lavoro
Per determinare il carico di lavoro di un cavo in acciaio, la forza nominale deve essere ridotta da un coefficiente di progettazione. Il coefficiente di progettazione varierà a seconda del tipo di macchina e installazione, e del lavoro svolto. È necessario determinare il coefficiente di progettazione applicabile al proprio utilizzo. Ad esempio, un coefficiente di progettazione "5" significa che la forza nominale del cavo in acciaio deve essere divisa per cinque per determinare il carico massimo che può essere applicato al sistema di cavi. I coefficienti di progettazione sono stati stabiliti da CEN, OSHA, ANSI, ASME e organizzazioni governative e industriali simili. Nessun cavo in acciaio o sling in cavi d'acciaio dovrebbe mai essere installato o utilizzato senza piena conoscenza e considerazione del coefficiente di progettazione per l'applicazione.
Riduzione del Carico di Lavoro
I cavi in acciaio si usurano. La resistenza del cavo inizia a diminuire quando il cavo viene utilizzato e continua a diminuire ad ogni utilizzo. Mai sovraccaricare un cavo in acciaio. Ciò significa non utilizzare mai il cavo in caso di un carico maggiore rispetto al carico di lavoro. Mai "scaricare a shock" un cavo in acciaio. Una brusca applicazione di forza o carico può causare danni esterni visibili e danni interni. Non c'è modo pratico di stimare la forza applicata scaricando a shock un cavo. Il rilascio improvviso di un carico può danneggiare anche un cavo in acciaio.
Ispezione e Manutenzione
Il lubrificante viene applicato ai fili e ai fasci di un cavo in acciaio o di uno sling in cavi d'acciaio durante la fabbricazione. Questo lubrificante si esaurisce quando il cavo è in servizio e dovrebbe essere sostituito periodicamente. Ispezioni regolari e periodiche del cavo in acciaio, e la tenuta di registri permanenti firmati da una persona qualificata, sono richieste da per quasi tutte le installazioni di cavi in acciaio. Lo scopo dell'ispezione è determinare se un cavo in acciaio o uno sling in cavi d'acciaio possa continuare ad essere utilizzato in sicurezza per quell'applicazione. I criteri di ispezione, inclusi il numero e la posizione dei fili rotti, l'usura e l'allungamento, sono stati stabiliti da CEN, OSHA, ANSI, ASME e organizzazioni simili. In caso di dubbio, sostituire il cavo. Un'ispezione dovrebbe includere la verifica che nessuno dei criteri di rimozione specificati per quell'utilizzo sia soddisfatto, controllando ad esempio:
-
Usura della superficie: normale e insolita
-
Fili rotti: numero e posizione
-
Riduzione del diametro
-
Allungamento del cavo