

GANCI PER IL SOLLEVAMENTO GRADO 80
GANCIO ACCORCIATORE AD OCCHIO GRADO 80

GANCIO ACCORCIATORE AD OCCHIO GRADO 80
Il gancio accorciatore ad occhio grado 80 è un componente utilizzato nel sollevamento e nell’ancoraggio.
-
Caratteristiche del prodotto e utilizzi:
-
Il gancio accorciatore viene impiegato per accorciare catene da sollevamento e maglie di catena in tiranti, pendenti e brache di catena.
-
È utilizzato anche per costruire sistemi di ancoraggio con tendicatena a cricchetto per facilitare il posizionamento delle catene grado 80.
-
Viene assemblato con maglie di giunzione della stessa misura e portata del gancio.
-
-
Dati tecnici:
-
Il gancio è certificato e marcato CE.
-
Ideale per tiranti e pendenti di catena.
-
Peso: Variabile a seconda delle dimensioni.
-
Portata disponibile: 2000 kg, 3150 kg, 5300 kg, 8000 kg, 12500 kg, 15000 kg, 21200 kg, 31500 kg.
-
Questi ganci sono fondamentali per garantire la sicurezza e la stabilità nei sistemi di sollevamento e ancoraggio.

GANCIO ACCORCIATORE A FORCELLA GRADO 80

GANCIO ACCORCIATORE A FORCELLA GRADO 80
Il gancio accorciatore a forcella di grado 80 è un componente utilizzato nel sollevamento e nella movimentazione di carichi pesanti.
-
Materiale: È realizzato in acciaio legato di grado 80, che è noto per la sua resistenza e durata.
-
Funzione: Il gancio accorciatore a forcella consente di collegare catene in modo rapido e sicuro, senza l’uso di giunzioni aggiuntive.
-
Marcature: I ganci accorciatori a forcella presentano marcature come il timbro CE, il carico di lavoro consentito (WLL) e il diametro della catena.
-
Utilizzo corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa dei ganci accorciatori avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura dei ganci e delle parti mobili.
-
Verificare che i ganci siano correttamente posizionati prima di sollevare il carico.
-

GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 CON SICUREZZA IN LAMIERA

GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 CON SICUREZZA IN LAMIERA
Il gancio ad occhio di grado 80 con sicurezza in lamiera è un componente utilizzato nel sollevamento e nella movimentazione di carichi pesanti.
-
Materiale: È realizzato in acciaio legato di grado 80, noto per la sua resistenza e durata.
-
Dispositivo di sicurezza: Questo gancio è dotato di un dispositivo di bloccaggio a scatto autobloccante, che si apre verso l’esterno. Questo meccanismo aggiuntivo garantisce una maggiore sicurezza durante l’uso.
-
Finitura: Il gancio è verniciato per proteggerlo dalla corrosione e dall’usura.
-
Utilizzo corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa del gancio avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura del gancio e del dispositivo di sicurezza.
-
Utilizzare il gancio ad occhio sia per carichi statici (come ancoraggi e tensostrutture) che per carichi dinamici (come il sollevamento).
-

GANCIO A FORCELLA GRADO 80 CON SICUREZZA IN LAMIERA

GANCIO A FORCELLA GRADO 80 CON SICUREZZA IN LAMIERA
Il gancio a forcella di grado 80 con sicurezza in lamiera è un componente utilizzato nel sollevamento e nella movimentazione di carichi pesanti.
-
Materiale: È realizzato in acciaio legato di grado 80, noto per la sua resistenza e durata.
-
Dispositivo di sicurezza: Questo gancio è dotato di un dispositivo di bloccaggio a scatto autobloccante, che si apre verso l’esterno. Questo meccanismo aggiuntivo garantisce una maggiore sicurezza durante l’uso.
-
Finitura: Il gancio è verniciato per proteggerlo dalla corrosione e dall’usura.
-
Utilizzo corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa del gancio avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura del gancio e del dispositivo di sicurezza.
-
Utilizzare il gancio a forcella sia per carichi statici (come ancoraggi e tensostrutture) che per carichi dinamici (come il sollevamento).
-

GANCIO GIREVOLE GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING

GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING

GANCIO A FORCELLA GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING

GANCIO GIREVOLE GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING
I ganci girevoli con sicurezza self-locking sono progettati per garantire una maggiore sicurezza durante le operazioni di sollevamento.
-
Dispositivo di sicurezza: Questi ganci sono dotati di un meccanismo di bloccaggio automatico che impedisce al carico di sganciarsi accidentalmente.
-
Applicazione: Sono ampiamente utilizzati in applicazioni di sollevamento industriale dove la sicurezza è di primaria importanza.
-
Particolarità: Questi ganci consentono un facile aggancio e sgancio dei carichi, ma allo stesso tempo garantiscono un livello aggiuntivo di sicurezza grazie al meccanismo self-locking.
-
Utilizzo Corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa del gancio avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura del gancio e del dispositivo di sicurezza.
-
Utilizzare il gancio sia per carichi statici (come ancoraggi e tensostrutture) che per carichi dinamici (come il sollevamento).
-
GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING
Il gancio ad occhio self-locking è un componente ampiamente utilizzato per il sollevamento. La sua caratteristica principale è la chiusura automatica: il gancio non si apre durante il carico, garantendo maggiore comodità e sicurezza durante l’intera operazione di sollevamento. Questo tipo di gancio consente il collegamento a catene o funi per sollevamento.
Specifiche tecniche dei ganci ad occhio self-locking:
- Grado 80: Realizzati in acciaio legato, questi ganci sono assemblabili con maglie di giunzione e sono marcati, testati e certificati CE. Ideali per tiranti a catena e braghe di catena. La capacità di carico varia da 1120 kg a 15000 kg
-
Utilizzo Corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa del gancio avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura del gancio e del dispositivo di sicurezza.
-
Utilizzare il gancio sia per carichi statici (come ancoraggi e tensostrutture) che per carichi dinamici (come il sollevamento).
-
I ganci ad occhio self-locking sono strumenti affidabili per il sollevamento e contribuiscono alla sicurezza delle operazioni di sollevamento
GANCIO A FORCELLA GRADO 80 CON SICUREZZA SELF-LOCKING
Il gancio a forcella self-locking o clevis è un componente ampiamente utilizzato per il sollevamento. La sua caratteristica principale è la chiusura automatica: il gancio non si apre durante il carico, garantendo maggiore comodità e sicurezza durante l’intera operazione di sollevamento. Questo tipo di gancio consente il collegamento a catene o funi per sollevamento.
Specifiche tecniche dei ganci a forcella self-locking o clevis:
- Grado 80: Realizzati in acciaio legato, questi ganci sono assemblabili con maglie di giunzione e sono marcati, testati e certificati CE. Ideali per tiranti a catena e braghe di catena. La capacità di carico varia da 1120 kg a 15000 kg
-
Utilizzo Corretto:
-
Assicurarsi che la sospensione o la presa del gancio avvenga in modo da favorire la mobilità attorno al punto di sostegno.
-
Controllare periodicamente lo stato di usura del gancio e del dispositivo di sicurezza.
-
Utilizzare il gancio a forcella sia per carichi statici (come ancoraggi e tensostrutture) che per carichi dinamici (come il sollevamento).
-
I ganci a forcella self-locking o clevis sono strumenti affidabili per il sollevamento e contribuiscono alla sicurezza delle operazioni di sollevamento



GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 PER FONDERIA

GANCIO AD OCCHIO GRADO 80 PER FONDERIA
Il gancio ad occhio per fonderia è uno strumento utilizzato nelle fonderie per sollevare e movimentare carichi. Di solito, questi ganci sono progettati per resistere alle condizioni rigide e alle alte temperature tipiche dell’ambiente di fonderia.
Specifiche tecniche dei ganci ad occhio per fonderia:
- Materiale: acciaio legato Grado 80.
-
Diametro catena: varia da 6 mm a 20 mm.
-
Portata: da 1.000 kg a 12.500 kg.

GANCIO A FORCELLA GRADO 80 PER FONDERIA

GANCIO A FORCELLA GRADO 80 PER FONDERIA
Il gancio a forcella per fonderia è uno strumento utilizzato nelle fonderie per sollevare e movimentare carichi. Di solito, questi ganci sono progettati per resistere alle condizioni rigide e alle alte temperature tipiche dell’ambiente di fonderia.
Specifiche tecniche dei ganci a forcella per fonderia:
-
Testato al carico di prova a 2,5 volte il limite di carico di lavoro, in conformità con la norma EN1677.
-
Utilizzato in catene da sollevamento certificate secondo la norma EN818-4.
-
Componenti completamente conformi alla norma EN1677
- Materiale: acciaio legato Grado 80.
-
Diametro catena: varia da 6 mm a 20 mm.
-
Portata: da 1.000 kg a 12.500 kg.
